La Nostra Storia

Dal 2019 costruiamo il futuro della formazione tecnologica, guidando professionisti e aziende attraverso l'evoluzione della virtualizzazione e containerizzazione

2019

Nascita di ulivaromexath

Tutto è iniziato quando Marco Santangelo, dopo anni di esperienza nel settore IT enterprise, ha intuito la crescente necessità di competenze specialistiche in virtualizzazione. L'idea nacque osservando le difficoltà delle aziende italiane nel gestire la transizione verso architetture cloud-native.

  • Prima piattaforma educativa dedicata alla containerizzazione in Italia
  • Team iniziale di 3 esperti tecnici
  • Partnership con università tecniche romane
  • Primi 50 studenti nel programma pilota
2022

Espansione e Riconoscimenti

L'approccio pratico di ulivaromexath ha attirato l'attenzione del mercato. Abbiamo sviluppato laboratori virtuali avanzati e stabilito collaborazioni con aziende leader nel settore DevOps. La metodologia hands-on ha dimostrato risultati concreti nella preparazione professionale.

  • Oltre 800 professionisti formati con successo
  • Certificazioni riconosciute da Docker Inc. e CNCF
  • Apertura del centro di ricerca a Milano
  • Primo premio "Innovazione Didattica Digitale" 2022
2025

Leadership e Futuro

Oggi ulivaromexath è riconosciuta come punto di riferimento nazionale per la formazione in virtualizzazione. I nostri alumni lavorano in aziende Fortune 500 e startup innovative. Guardiamo al futuro con progetti ambiziosi per democratizzare l'accesso alle tecnologie cloud.

  • Rete di oltre 2.500 professionisti certificati
  • Programmi avanzati in AI/ML containerizzato
  • Partnership internazionali con Red Hat e VMware
  • Primo hub europeo per edge computing education
Marco Santangelo, Fondatore di ulivaromexath

Marco Santangelo

Fondatore e Direttore Tecnico

L'Intuizione che ha Cambiato Tutto

Nel 2018, mentre consulevo per una multinazionale che faticava a migrare i propri servizi verso Docker, ho capito che il problema non era tecnologico ma formativo. I team avevano competenze eccellenti ma mancavano di una visione sistemica della containerizzazione.

Così è nata ulivaromexath: non solo corsi tecnici, ma un ecosistema educativo che collega teoria, pratica e realtà aziendale. Volevamo che ogni studente uscisse con competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.

Verso il 2026: I Nostri Obiettivi

Espansione Europea

Entro luglio 2025, lanceremo programmi formativi in Francia e Germania, portando la metodologia ulivaromexath oltre i confini italiani con corsi adattati ai mercati locali.

Programmi Avanzati

Svilupperemo specializzazioni in Kubernetes avanzato, service mesh e security containerizzata. I primi corsi partiranno a settembre 2025 con laboratori completamente rinnovati.

Ricerca e Innovazione

Il nostro lab di ricerca si concentrerà su edge computing e serverless containers. Collaboreremo con il CNR per pubblicare ricerche applicate entro dicembre 2025.

Il Nostro Team Oggi

Elena Marchetti, Responsabile Didattica

Elena Marchetti

Responsabile Didattica

Con un background in ingegneria informatica e una passione per l'insegnamento, Elena coordina il team di 12 istruttori specializzati. Ha sviluppato la metodologia didattica che rende ulivaromexath unica nel panorama formativo italiano.